L a telemedicina rappresenta una delle innovazioni più significative nel settore sanitario, offrendo vantaggi come l’accesso rapido alle cure, il monitoraggio continuo dei pazienti cronici e la deospedalizzazione. Tuttavia, questa modalità di assistenza a distanza comporta anche rischi professionali e implicazioni legali di cui i professionisti devono essere consapevoli.
Tra i principali rischi, si evidenziano:
- La difficoltà di effettuare un esame obiettivo diretto, che può compromettere la qualità della diagnosi e aumentare il rischio di errori clinici.
- La complessità nel attribuire responsabilità in caso di danno al paziente, soprattutto quando la diagnosi si basa su informazioni frammentarie o limitate.
- La necessità di ottenere un consenso informato chiaro e consapevole da parte del paziente, riconoscendo i limiti della telemedicina.
- La sicurezza e la tracciabilità dei dati trasmessi, con il rischio di contestazioni legate a piattaforme non certificate o a una gestione inadeguata della privacy.
Per i professionisti sanitari, è fondamentale:
- Conoscere le implicazioni legali della telemedicina.
- Assicurarsi di operare in conformità alle normative vigenti.
- Verificare che le coperture assicurative siano adeguate e compatibili con questa modalità di prestazione
La telemedicina, pur rappresentando una grande opportunità, richiede quindi una gestione attenta e consapevole delle responsabilità legali, per garantire la tutela del professionista e del paziente.
Contattaci.