Skip to content Skip to footer

Author page: wp_8081634

Sei una struttura che eroga cure palliative in ambito domiciliare o residenziale o in hospice? Sono state definite le nuove tariffe per la remunerazione

C on lo schema di Decreto del ministero della Salute sono state definite le tariffe per la remunerazione delle prestazioni di cure palliative in ambito domiciliare, residenziale e in hospice. In ambito domiciliare e residenziale le tariffe massime, per giornata di cura, per la remunerazione delle prestazioni di cure palliative erogabili dal Ssn sono:…

Read More

Strategia sostenibile in sanità: un abito su misura

N egli ultimi anni, gli aspetti di sostenibilità hanno iniziato a suscitare una crescente attenzione tra aziende, investitori e consumatori, e le motivazioni non sono solamente etiche: puntare sulla sostenibilità può portare dei benefici economici e competitivi rilevanti. Ne sono esempi le nuove opportunità commerciali legate alla transizione net zero e ai prodotti green, la…

Read More

Diritto all’oblio oncologico: un arresto alle discriminazioni e maggior favor alla tutela dei diritti della persona

È del 3 agosto 2023 l’approvazione all’unanimità della proposta di legge sul diritto all’oblio oncologico che consentirà, con il suo complesso di norme, di prevenire le numerose discriminazioni e a garantire la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche e, ad esito della guarigione, hanno dovuto affrontare una forte discriminazione…

Read More

Il pregiudizio derivante dalla lesione del diritto all’autodeterminazione dovuto a deficit informativo deve essere allegato e provato da parte del Paziente

C on la pronuncia resa in data 12 giugno 2023 n. 16633, la Corte di Cassazione è tornata sulla questione in tema di risarcimento del danno per violazione del consenso informato statuendo che il danno risarcibile da lesione del diritto all’autodeterminazione è predicabile solo ove, a causa del deficit informativo, il paziente abbia subìto un…

Read More

Reperibilità ospedaliera esagerata: la Cassazione fa da apripista al riconoscimento del danno all’operatore sanitario.

N ell'attuale momento di profonda carenza occupazionale che sta attraversanto il Sistema Sanitario Nazionale accade sovente che agli operatori venga richiesto di rendersi reperibili per interi turni di lavoro. Con la sentenza n. 21934 del 21 luglio 2023 la Corte di Cassazione ha imposto un importante limite alla prassi delle reperibilità. Con tale pronuncia gli…

Read More

Tutti i temi del nuovo contratto dei medici: dagli aumenti agli arretrati, con più di un occhio ai turni di lavoro.

I medici italiani sono in trepidante attesa della sottoscrizione del nuovo contratto collettivo tra l’Aran, l’agenzia che si occupa del rinnovo, e il proprio sindacato, già fallita il luglio scorso. Il rinnovo ruota attorno agli aumenti da riconoscere agli operatori sanitari in busta paga, oltre agli arretrati pari a quattro anni e nove mesi…

Read More

Quale futuro per le case della comunità, gli ospedali di comunità e le COT? 

T ra gli obiettivi del PNRR vi è l’ampliamento del servizio sanitario di prossimità. In particolare, era prevista la realizzazione entro il 2026 di 1.350 Case della Comunità – punto di accoglienza dell’assistito, con il compito di indirizzarlo verso servizi di assistenza primaria, sociosanitaria e sociale – aggregando servizi esistenti o facendo sorgere nuovi centri, 400 Ospedali…

Read More

Palazzo Sturzo
Piazzale Luigi Sturzo n° 15 –
00144 Roma
Tel/fax +39 06.59.17.074

Via Merulana n° 105 –
00185 Roma
Tel/fax +39 06.89.512.518

AD Studio Associato © 2023. All Rights Reserved. | Design IKIGAI MEDIA — PRIVACY POLICY