Skip to content Skip to footer

Author page: wp_8081634

Sei una struttura sanitaria che ha adottato protocolli necessari per la prevenzione delle infezioni nosocomiali e non sai come dare prova dell’applicazione? La Corte di Cassazione li ha elencati.

L a Corte di Cassazione con ordinanza n. 16900 del 13 giugno 2023, rammentando che in riferimento alle infezioni nosocomiali “spetterà alla struttura provare: a) di aver adottato tutte le cautele prescritte dalle vigenti normative e dalle leges artis, al fine di prevenire l'insorgenza di patologie infettive; b) di aver applicato i protocolli di…

Read More

La tua azienda ha adottato il modello 231? Sai che sono stati integrati i reati presupposto?

D opo il varo del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023), efficace dal 1/7/2023, inserisce nel catalogo dei reati presupposto ulteriori fattispecie di reato strettamente collegate al mondo degli appalti. L’art. 6 ter, lettera a) del DDL n. 897 modifica l’art. 24 del D.lgs. 231/2001, aggiungendo al già corposo catalogo dei reati…

Read More

Sei socio di un’impresa? Ricorda di comunicare il titolare effettivo della società entro l’11 dicembre

T ra gli obblighi antiriciclaggio è stato previsto l’istituzione del Registro dei titolari effettivi, cioè di una apposita sezione del Registro delle imprese, al cui interno sono contenuti i dati dei titolari effettivi: delle imprese con personalità giuridica (società di capitali); delle persone giuridiche private (associazioni e fondazioni riconosciute); dei trust (ed istituti giuridici…

Read More

L’igienista dentale può esercitare autonomamente la professione? 

S econdo una recentissima pronuncia del Tribunale di Messina è da ritenersi legittima la possibilità per l’igienista dentale di aprire un proprio studio professionale dedicato all’igiene dentale.   Il Tribunale è intervenuto in merito all’ipotetica violazione dell’art. 348 c.p. nel caso di un igienista dentale che ha effettuato prestazioni, quali sigillature, applicazioni remineralizzanti dello smalto,…

Read More

Pubblicità delle strutture sanitarie: qualsiasi elemento attrattivo e suggestivo è vietato?

I n realtà, non qualsiasi elemento attrattivo e suggestivo è vietato, ma solo quello che potrebbe determinare il ricorso improprio a trattamenti sanitari. Le strutture sanitarie e i professionisti sanitari (es. odontoiatri, medici, farmacisti, ecc) nella loro attività comunicativa si rivolgono ad un pubblico c.d. “debole”, cui sono destinate cure e trattamenti sanitari che quindi…

Read More

Autunno caldo in sanità…ci saranno nuovi stanziamenti per il sistema sanitario? Così sembrerebbe 

A lle porte della legge di bilancio 2024, come di consueto l’Italia si appresta a vivere momenti di tensione politica e sociale, dovendo prevedere stanziamenti anche per il settore sanitario. Nella Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023 si legge che “La riforma fiscale è una delle principali iniziative strutturali…

Read More

Aspiri alla nomina di direttore generale di Asl, Ao o altri enti del SSN? Il limite anagrafico per l’accesso all’elenco nazionale e regionali è stato elevato a 68 anni.

D opo l’avvio anche alla Camera dei Deputati dell’iter di "Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025", è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la…

Read More

Medici dipendenti di Aziende Sanitarie: diritto al buono pasto se il turno non copre l’orario dei pasti? 

I n materia di pubblico impiego privatizzato, la Corte di Cassazione ha finalmente chiarito la questione piuttosto controversa della legittima fruizione dei buoni mensa (meglio conosciuti come “buoni pasto”) da parte del personale sanitario avente un orario di lavoro che, seppure superiore alle 6 ore giornaliere, non sia collocabile nella fascia normalmente adibita al…

Read More

Vuoi investire nell’immobiliare? Investi in RSA

L' esigenza assistenziale sanitaria in Italia, considerata l’età demografica, è fortemente in crescita. Perché investire proprio in RSA? A metà strada tra l’investimento immobiliare classico e un investimento in infrastrutture (i cosiddetti real assets) quello nelle RSA è sicuramente una tipologia che ha visto incrementare i capitali di origine istituzionale, che si vedono garantiti dei flussi di cassa sostenibili…

Read More

Palazzo Sturzo
Piazzale Luigi Sturzo n° 15 –
00144 Roma
Tel/fax +39 06.59.17.074

Via Merulana n° 105 –
00185 Roma
Tel/fax +39 06.89.512.518

AD Studio Associato © 2023. All Rights Reserved. | Design IKIGAI MEDIA — PRIVACY POLICY